Mike Shinoda

Questo articolo è stato pubblicato più di 15 anni fa e fa riferimento a notizie molto datate e pubblicate probabilmente su una precedente versione di questo sito; è pertanto possibile incorrere in problemi di visualizzazione di testi e/o immagini e in link che puntano a pagine non più esistenti o spostate.

Michael Kenji Shinoda è nato l’11 febbraio 1977 a Agoura Hills, California, da padre giapponese e madre nativa americana.
La passione per la musica lo colse in seguito ad un concerto degli Anthrax e dei Public Enemy nei primi anni ‘90, dopo il quale iniziò a studiare pianoforte (passando dalla musica classica al jazz e all’hip hop), chitarra classica e il rapping. Al liceo conobbe Brad Delson e Rob Bourbon, entrambi già nei Relative Degree, con i quali nel 1996 formò gli Xero. A loro si unì l’anno dopo Joe Hahn, conosciuto da Shinoda alla Art Center College of Design di Pasadena, dove studiava illustrazione e disegno grafico, e Dave “Phoenix” Farrell, conosciuto all’università da Delson. Poco dopo si unì come cantante Mark Wakefield.

Poco prima della sua laurea come graphic designer, che avvenne nel 1999, Shinoda contattò il produttore Jeff Blue per trovare un sostituto a Wakefield che aveva abbandonato gli Xero nel 1998. Blue chiamò Chester Bennington, ex cantante dei Grey Daze. Con l’unione di Bennington, gli Xero divennero Hybrid Theory e nel 1999 rilasciarono un EP omonimo, la cui copertina fu disegnata da Shinoda e Hahn. Nello stesso anno firmarono un contratto definitivo con la Warner Bros ma furono costretti a cambiare nome in Linkin Park.
Nel 2000 uscì il loro primo album, Hybrid Theory, la cui copertina fu disegnata da Shinoda stesso. Essa illustra un soldato con ali di libellula (il soldato rappresenta l’aggressività e la dinamica del metal/hard rock, le ali di libellula la leggerezza e l’orecchiabilità del rap).

Nella band, Shinoda non solo suona chitarra, tastiere e rappa, ma si occupa anche degli aspetti tecnici. È stato supervisore dell’album di remix Reanimation, uscito nel 2002, e si è distinto per i testi e la musica anche con il secondo album di studio, Meteora, pubblicato nel 2003. Di Collision Course, un EP di mash-up in collaborazione con Jay-Z, Shinoda è stato graphic designer, produttore e remixer. Inoltre, ha prodotto tutti gli EP rilasciati dal fan club ufficiale Linkin Park Underground e ha remixato alcune canzoni dei gruppi Depeche Mode (“Enjoy The Silence”), X-Ecutioners (con cui ha eseguito nel 2002 il brano “It’s Goin’ Down”) e Handsome Boy Modeling School.

Nel 2003, Shinoda e Delson hanno fondato la Machine Shop Recordings, divisione della Warner Brothers che ha già prodotto alcuni lavori di Holly Brook e degli Styles Of Beyond. Per questi ultimi, Shinoda ha disegnato la copertina dell’album 2000 Fold.

Nel 2004 Shinoda decise di avviare un progetto hip-hop parallelo al suo gruppo principale; la nuova band prese il nome Fort Minor e pubblicò, nel 2005, The Rising Tied, primo e (per ora) ultimo lavoro della band.
Le canzoni sono state scritte, suonate e mixate da Shinoda stesso, con la collaborazione di artisti tra cui Black Thought dei Roots, gli Styles of Beyond, Holly Brook, Kenna, Common, John Legend, Jonah Matranga e Celph Titled. Al disco, prodotto da Jay-Z e pubblicato per la Warner Brothers, hanno partecipato anche Brad Delson e Joseph Hahn dei Linkin Park. 

Dopo questa parentesi, Shinoda tornò al lavoro con il suo gruppo sfornando nel giro di 5 anni altri tre album: Minutes To Midnight (2007), A Thousand Suns (2010) e Living Things (2012), acquisendo via via un ruolo maggiore nella composizione delle canzoni, cosa che fa pensare a lui come alla vera e propria mente artistica del gruppo. Successivamente, nel settembre 2011 Mike ha lavorato insieme a Joe Trapanese alla colonna sonora del film The Raid: Redemption, uscito l’anno successivo. Mike ha anche affermato che alcuni spunti del lavoro per questa colonna sonora sono stati utili per comporre Living Things.

Oltre che un musicista affermato, Shinoda è anche un ottimo artista. Nel 2008 ha inaugurato la sua seconda mostra d’arte intitolata Glorious Excess, divisa in due parti («Born» e «Dies») e tenutasi al Japanese American National Museum.

Dal 10 maggio 2002 Mike Shinoda è sposato con Anna Marie Hillinger, con cui vive a Los Angeles. La coppia ha un figlo di nome Otis Akio, reso pubblico solo nell’agosto del 2009 durante la mostra d’arte di Mike “Glorious Excess (Dies)”.

 

Curiosità

Ha disegnato la copertina di 2000 Fold, album di debutto degli Styles Of Beyond.
Le sue influenze musicali provengono da The Police, Led Zeppelin, Nine Inch Nails, Dr. Dre e Depeche Mode.
I suoi ispiratori dal punto di vista pittorico sono Mark Ryden, Corey Sandelius e Banksy (che viene citato da Mike in Until It Breaks).
E’ un grande fan di Dido, Eminem e dei System Of A Down.
E’ miope e porta le lenti a contatto.

 

Citazione

Scrivere canzoni e condividerle con le persone è un’esperienza molto appagante. Non riesco a pensare a niente di più gratificante che vedere gente provenienti da culture diverse venire insieme per godersi la musica. Grazie.

Michael Kenji Shinoda è nato l’11 febbraio 1977 a Agoura Hills, California, da padre giapponese e madre nativa americana, e ha un fratello di tredici anni più piccolo, Jason. La passione per la musica lo colse in seguito ad un concerto degli Anthrax e dei Public Enemy nei primi anni 90, dopo il quale iniziò a studiare pianoforte (passando dalla musica classica al jazz e all’hip hop), chitarra classica e il rapping. Al liceo conobbe Brad Delson e Rob Bourbon, entrambi già nei Relative Degree, con i quali nel 1996 formò gli Xero. A loro si unì l’anno dopo Joe Hahn, conosciuto da Shinoda alla Art Center College of Design di Pasadena, dove studiava illustrazione e disegno grafico, e Dave “Phoenix” Farrell, conosciuto all’università da Delson. Poco dopo si unì come cantante Mark Wakefield. Poco prima della sua laurea come graphic designer, che avvenne nel 1999, Shinoda contattò il produttore Jeff Blue per trovare un sostituto a Wakefield che aveva abbandonato gli Xero nel 1998. Blue chiamò Chester Bennington, ex cantante dei Grey Daze. Con l’unione di Bennington, gli Xero divennero Hybrid Theory e nel 1999 rilasciarono un EP omonimo, la cui copertina fu disegnata da Shinoda e Hahn. Nello stesso anno firmarono un contratto definitivo con la Warner Brothers ma furono costretti a cambiare nome in Linkin Park. Nel 2000 uscì il loro primo album, Hybrid Theory, la cui copertina fu disegnata da Shinoda stesso. Essa illustra un soldato con ali di libellula (il soldato rappresenta l’aggressività e la dinamica del metal/hard rock, le ali di libellula la leggerezza e l’orecchiabilità del rap). Nella band, Shinoda non solo suona chitarra, tastiere e rappa, ma si occupa anche degli aspetti tecnici. È stato supervisore dell’album di remix Reanimation, uscito nel 2002, e si è distinto per i testi e la musica anche con il secondo album di studio, Meteora, pubblicato nel 2003. Di Collision Course, un EP di mash-up in collaborazione con Jay-Z, Shinoda è stato graphic designer, produttore e remixer. Inoltre, ha prodotto tutti gli EP rilasciati dal fan club ufficiale Linkin Park Underground, e ha remixato alcune canzoni dei gruppi Depeche Mode (“Enjoy The Silence”), X-Ecutioners (con cui ha eseguito nel 2002 il brano “It’s Goin’ Down”) e Handsome Boy Modeling School. Nel 2003, Shinoda e Delson hanno fondato la Machine Shop Recordings, divisione della Warner Brothers che ha già prodotto alcuni lavori di Holly Brook e degli Styles Of Beyond. Per questi ultimi, Shinoda ha disegnato la copertina dell’album 2000 Fold. Nel 2005 è uscito il primo album dei Fort Minor, progetto parallelo dell’artista. Le canzoni sono state scritte, suonate e mixate da Shinoda stesso, con la collaborazione di artisti tra cui Black Thought dei Roots, gli Styles of Beyond, Holly Brook, Kenna, Common, John Legend, Jonah Matranga e Celph Titled. Al disco, prodotto da Jay-Z e pubblicato per la Warner Brothers, hanno partecipato anche Brad Delson e Joseph Hahn. I suoi singoli sono “Petrified”, “Believe Me”, “Remember The Name” e “Where’d You Go”. Shinoda ha co-prodotto anche il terzo album Minutes To Midnight, insieme a Rick Rubin. Dal 10 maggio 2002 Mike Shinoda è sposato con Anna Lovejoy, con cui vive a Los Angeles. Attualmente non hanno figli, ma hanno un cane di nome Bessie.

Curiosità: Mike è un grande fan di Dido, dei System Of A Down e di Eminem. I suoi colori preferiti sono il verde e il rosso. A Mike non piace cantare, però lo fa lo stesso. Mike detesta MTV, mentre adora discutere con Chester! Una volta, Mike ha rotto un tavolino di cristallo sedendocisi sopra. Quando sono insieme, Mike e Joe diventano due casinari. Mike è miope, perciò porta le lenti a contatto. Mike dice che il suo colore naturale di capelli è il blu scuro, e che l’azzurro è stato solo una fase.

Citazione: “Scrivere canzoni e condividerle con le persone è un’esperienza molto appagante… Non riesco a pensare a niente di più gratificante che vedere gente provenienti da culture diverse venire insieme per godersi la musica. Grazie.”