“Ogni parola si perde nell’eco”

Questo articolo è stato pubblicato più di 12 anni fa e fa riferimento a notizie molto datate e pubblicate probabilmente su una precedente versione di questo sito; è pertanto possibile incorrere in problemi di visualizzazione di testi e/o immagini e in link che puntano a pagine non più esistenti o spostate.

Iniziamo col dire che quello che vedete qui in alto è solo il “trailer ufficiale” del nuovo e tanto atteso video “interattivo” di LOST IN THE ECHO. La band ha voluto sorprenderci con un video fuori dall’ordinario, un esperimento, se così vogliamo chiamarlo: per goderlo appieno è necessario visitare la pagina web lostintheecho.com (disponendo di Flash Player installato) e connettere il proprio account FaceBook (garantita privacy e trattamento dei dati) – quello che succederà dopo lasciamo scoprirlo a voi, ovviamente (annunciata comunque una versione non-interattiva che verrà pubblicata a giorni sul canale Youtube ufficiale della band).

Già dai primi minuti della pubblicazione in rete, la comunità dei fans è letteralmente spaccata in due: senza mezze misure, chi lo considera un capolavoro innovativo e dal profondo significato e invece chi lo considera il peggiore mai rilasciato.

LOST IN THE ECHO Featuring your world” ha commentato la band. Nulla di nuovo, direte giustamente voi, già da anni si vedono video del genere per la rete, tuttavia però questa è la prima volta che viene utilizzato per un video ufficiale di una band.

Al di là dell’innovazione, il dibattito è molto acceso anche sulla scelta della sceneggiatura, secondo alcuni poco espressiva e penalizzante per una canzone come LOST IN THE ECHO.

Nonostante tutto l’interpretazione della band, il messaggio che vuole lasciare il video è ben chiaro.

ATTENZIONE SPOILER

Qui di seguito l’interpretazione di una nostra utente, “Ciel Errant” su FaceBook:

Piccola recensione di LITE (assolutamente personale ed opinabile). L’idea delle foto personali non mi è piaciuta per niente. Come ho già detto, trovo che questa sostituzione abbia adombrato l’elemento chiave del video (la foto vuota), impedendo di capirne il senso. A dirla tutta era anche un po’ inquietante. Vediamo però al video ufficiale. A livello di regia non l’ho trovato uno dei loro migliori video, hanno insistito un po’ troppo sui primi piani/piani medi, e hanno trascurato la composizione di alcune inquadrature. Ciò che ho trovato di interessante è, come molti di voi hanno detto, il ‘ significato ‘. Credo che il tema principale sia la memoria, il ricordo. Le persone che guardano le foto immaginano una persona cara, che sta loro davanti. Queste persone (quelle con le foto) possono essere morte, essersene andate perché costrette dalle circostanze o esseresene andate per loro volontà. In ogni caso, erano persone che avevano promesso di esserci per sempre, ma che alla fine hanno infranto la promessa. A un certo punto le persone con le foto si sgretolano. Questo sgretolarsi l’ho interpretato come una specie di processo di accettazione: le persone care accettano il fatto che quelle con le foto siano scomparse, e le lasciano andare. Le persone sgretolate si trasformano allora in un ricordo, che rimane impresso nella foto. Il tutto potenziato dalla scenografia e dall’ambientazione, che danno l’idea di qualcosa di consumato, di un posto dove si raccolgono i ricordi, come può essere appunto la memoria. Tristissimo :_(

Che abbiate apprezzato oppure no, sicuramente nessuno di noi si sarebbe mai aspettato un video del genere, unica cosa su cui i fans possono concordare.

Ed alla fine del video, il testo “Lascia un messaggio anonimo per ispirare i prossimi spettatori a lasciar andare quello che si tengono dentro” con tanto di condivisione, non lascia molto spazio ad interpretazioni differenti.

E voi… di che parere siete? Che tipo di messaggio vorreste lasciare agli “altri spettatori”?