Chester e Brad alla KISW Radio

Questo articolo è stato pubblicato più di 14 anni fa e fa riferimento a notizie molto datate e pubblicate probabilmente su una precedente versione di questo sito; è pertanto possibile incorrere in problemi di visualizzazione di testi e/o immagini e in link che puntano a pagine non più esistenti o spostate.

 

LP @ KISW Radio

 

Con il rilascio di A Thousand Suns, KISW 99.9FM ha intervistato ieri i Linkin Park. Si tratta di una profonda intervista della durata di 60 minuti, intervallata da canzoni vecchie e nuove, con Chester e Brad che potete ascoltare per intero cliccando qui.

Ecco la lista dei punti toccati da Brad e Chester.

  • Da cosa è nato e il significato del titolo dell’album.
  • Brad si esprime sulla carenza di parti suonate con la chitarra su ATS.
  • Incorporare alcune nuove tracce di ATS all’interno dell’elenco di canzoni suonate live in sostituzione delle tracce che sono “rimaste in ascolto per un po’ troppo tempo”.
  • Il voler registrare musica più spesso, evitando di ritagliarsi spazi di tempo tra i tour. Chester ha affermato che è solamente una regola del mondo del mercato odierno.
  • Brad e Chester parlano dell’inclusione del remix di The Catalyst realizzato da NoBraiN nell’edizione Best Buy di ATS e del suo lavoro per l’outro di When They Come For Me.
  • Brad si esprime sull’inclusione di alcune tracce di ATS nei giochi della EA Games in prossima uscita, inclusa la traccia The Catalyst in Medal of Honor.
  • Chester scherza sul fatto che le canzoni della band possano essere usate in colonne sonore di alcuni film.
  • Esecuzione di Waiting For The End.
  • Mike e Chester hanno scritto il testo. L’idea originaria è nata da una traccia su cui hanno provato a lavorare a lungo. “Cosa avrebbe fatto Paul Mccartney con questa melodia?” si chiede Chester. La canzone sembra piena di rimorsi senza rimorso. Una prospettiva ottimistica in opposizione ad una sensazione negativa. Parlano dell’idea del sognare nella vita, mettendoti in questa posizione.
  • Esecuzione di Wretches & Kings.
  • Brad parla del discorso iniziale della canzone. Adorano questa canzone perchè ha dei contenuti molto emotivi. La moglie di Mario Savio ha permesso loro di usare il video.
  • Chester afferma che se si prendono i discorsi dal loro contesto originale e si mettono nel contesto dell’album, funzionano. Bisogna guardare al di là di quello per cui erano stati creati.
  • Esecuzione di Blackout.
  • Non è stata la più difficile da cantare per Chester. Chester dice che la sua voce è abituata a tutto questo e che non ha avuto troppa difficoltà ad urlare. Chester dice che non può reppare, ma questo gli permette di essere preso dal tutto un po’ di più.
  • Esecuzione Robot Boy.
  • Brad descrive questa canzone come un’evoluzione spregiudicata verso l’elettronico. Chester afferma che questa è stata una delle prime canzoni ad uscire dal processo di creazione. Ha aiutato molto a dar corpo alla struttura per creare ATS. Chester ha detto di esser stato fuori dalle discussione sul concetto dell’album invece di finir per rimaner da solo, riferendosi a Sgt. Pepper come punto di riferimento. Il titolo Robot Boy è nato dal titolo del lavoro. Gli altri titoli erano Please Don’t Eat My Cow e Song Number 1 Version A.
  • The Messenger è stata la più difficile da cantare. Chester afferma che questa canzone l’ha ossessionato, perchè la sua voce si spaccava varie volte.
  • Brad ribadisce il suo concetto di album senza concetto. E’ un album concettuale riguardante un album.
  • Esecuzione di Burning In The Skies.
  • Brad descrive questa traccia come la più tradizionale. Brad adora il processo per cui il contenuto delle prime tracce sanguini verso il testo di BITS. Brad parla anche del fatto che non hanno usato una canzone dura come traccia di inizio proprio allo scopo di voler allontanarsi da questo e provare che possono coinvolgere gli ascoltatori in un modo del tutto diverso dall’utilizzo di sonorità dure delle chitarre.
  • Esecuzione di Iridescent.
  • Una delle preferite di Brad. E’ stata ascoltata in almeno dieci diverse varianti e la melodia l’ha sempre colpito.
  • Chester dice che la voce di Mike è abbastanza buona per permettere di classificare Mike come cantante e non solo come un MC. “Ci sono due cantanti principali…” per poi correggersi dicendo… “ci sono due cantanti in questa band”.
  • Chester si riferisce ad un’intervista in cui una donna gli chiede il perchè la sua voce suoni così diversamente in questa canzone, e Chester dice di aver risposto “Perchè è Mike”.
  • Tutte le nove canzoni non sono terminate. Negli ultimi due anni, queste sono le tracce che i Linkin Park e Rick Rubin hanno scelto perchè ritenute le migliori.
  • Questo cambiamento di stile non è in dispetto ai fan, ma per i fan.  Così come sono intelligenti a sufficienza per condividere questa musica con i Linkin Park e iniziare il viaggio con loro.
Fonte: KISW Radio